Visualizzazione post con etichetta google. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta google. Mostra tutti i post

sabato 31 maggio 2014

Auto a guida autonoma, il 2020 è la data definitiva

Google è pronta a lanciare sul mercato le sue prime 100 auto a guida automatica, siete pronti alla più grande rivoluzione nel mercato automobilistico ? 
Le Googlemobile sono a due posti, completamente elettriche, prive di volante, acceleratore o freno. Hanno solo due controlli "Stop" e "Go".


Le Google Cars sono dotate di Sensori, Telecamere, GPS, ed un Laser rotante posto sul tetto che analizza tutta l'area circostante all'auto realizzando scansioni 3D per identificare possibili pericoli e per l'identificazione della segnaletica stradale. L'auto ha una velocità massima di 25miglia  circa 40Km/h.

L'auto non funziona su tutte le strade presenti su GoogleMaps, in quanto richiede una mappatura precisa per non incorrere in problemi, ad ogni modo Google ha già traciato 2000 miglia di strade, anche se sarà un lavoro molto lungo, basti pensare che solo la California ha più di 170.000 miglia di strade pubbliche.

In realtà queste prime 100 auto non saranno vendute al pubblico, ma saranno concesse a personale specializzato che ne testeranno l'affidabilità e ne miglioreranno le caratteristiche, in oltre queste auto saranno comunque dotate di controlli manuali in quanto le leggi di California, Nevada, Florida, e Michigan permettono la circolazione delle auto a guida automatica ma solo se dotate di controlli manuali, appunto.

Non c'é solo Google
Nokia e Daimler's (Mercedes) hanno stretto un'accordo che li porterà per il 2020 ad introdurre sul mercato auto a guida autonoma, così come la Nissan ha già annunciato che per lo stesso anno, la Leaf  (già 100% Elettrica) circolerà per le strade di mezzo mondo guidando da sola.


giovedì 15 maggio 2014

Benvenuti nel Futuro.

Google sta lavorando sulla tecnologia che modificherà drasticamente la civiltà umana.

Quali saranno le tecnologie dei prossimi 30 anni ?

Come cambieranno il nostro stile di vita ?

La maggior parte degli adulti oggi sono cresciuti senza Internet o telefoni cellulari, senza smartphone e tablet, senza comandi vocali ed applicazioni che fanno di tutto. Queste nuove tecnologie hanno modificato il nostro stile di vita in un modo che pochi di noi avrebbero potuto immaginare a pochi decenni fa.

Le tecnologie si evolvono in maniera esponenziale siamo solo all'inizio. Tra 10 mi guarderò indietro chiedendomi come avessimo potuto vivere con una tecnologia così primitiva. Il divario tra oggi ed il 1980 sarà ancora più grande, preparatevi perché ci si trova in un bel problema.

sabato 29 marzo 2014

Nel giro di 15 anni i robot saranno più intelligenti degli esseri umani

Lo afferma il direttore di Google
ed un gigantesco laboratorio di intelligenza artificiale è già stato pianificato.

Ray Kurzweil, nuovo direttore del reparto ingegneristico di Google, sessantasei anni, imprenditore e futurologo, predisse l'avvento di internet e che un campione mondiale di scacchi un giorno sarebbe stato battuto da un computer, ha oggi affermato che per il 2029 le macchine saranno più intelligenti dei loro creatori, per quella data le macchine supereranno l'intelligenza umana; insomma, nel 2029 i robot saranno in grado di flirtare, scherzare, intrattenere conversazioni ed imparare dalle proprie esperienze. Se Kurzweil ha una data specifica in mente, è chiaro che sa qualcosa che non ci dice; è facile quindi presupporre che nei piani di Google ci sia una data prevista, appunto il 2029 entro la quale gli ingegneri di BigG prevedono il raggiungimento di tale sviluppo, del resto la stessa Google, ad oggi ha speso circa 57 miliardi di dollari assorbendo il top delle aziende mondiali che operano nel campo dell'AI.

Le campagne che si occupano di protezione della privacy hanno attaccato diverse volte Google per l'uso che fa dei dati che raccoglie dagli utenti, ma Kurzweil è arrivato solo nel 2012 e da quel momento ha unicamente operato per migliorare l'AI del motore di ricerca, e renderla in grado di capire cosa stiamo cercando.

In un intervista con l'Observer ha affermato:
"il mio progetto, ricerca le basi del funzionamento della lingua. Quando si scrive un articolo, non si ammassano semplicemente delle parole, si scrive perché si ha qualcosa da dire. Google si è molto impegnato nell'elaborazione dei termini e del loro significato. Vogliamo che in futuro i computer siano in grado di leggere in tutto il web ed ogni pagina di ogni singolo libro per poter avere un'interazione intelligente con gli umani, per essere in grado di rispondere sensatamente alle loro domande."

Google ha assorbito, per quasi due miliardi di dollari, la Nest Labs, che opera nel campo degli allarmi termici, infatti questa azienda ha prodotto un'allarme in grado di avvisare l'utente in caso di un incendio, in quale stanza si trovi e da cosa è stato generato.

Kruzweil è diventato famoso anche per la sua teoria sulla 'singolarità' (Singularity) ovvero il momento in cui l'intelligenza artificiale supererà l'uomo, e nel 2009 fu co-fondatore della Singularity University, in parte fondata anche dalla stessa Google, università non accreditata, che ha come base lo studio di tutte quelle tecnologie ad evoluzione esponenziale.

Le predizioni di Ray Kruzweil sono stranamente simili alla trama del film candidato agli Oscar 2014 Lei (Her), dove un uomo affranto, si innamora del suo computer. Theodore Twombly, interpretato da Joaquin Phoenix, stabilisce una relazione con Samantha, il suo nuovo sistema operativo, che apprende dal comportamento dell'utente ed è in grado di sostenere conversazioni complesse.